Questa proteina è la base non solo dei nostri capelli, ma anche di unghie e pelle. Quando la cheratina manca o si degrada, la struttura dei capelli si indebolisce visibilmente.
- Perché la cheratina è così importante?
Con il passare degli anni, la produzione naturale di cheratina rallenta — è parte del normale invecchiamento — ma anche fattori come stress, stile di vita, inquinamento e trattamenti cosmetici possono accelerarne la perdita.
- Il sole e l'estate: cosa succede ai capelli?
In estate, l’esposizione prolungata ai raggi UV, al sale marino e al cloro della piscina intensifica questo processo, alterando la struttura dei capelli e degradando la cheratina.
Il risultato?
Capelli più sottili, fragili, disidratati e privi di quella naturale elasticità che li rende vitali e resistenti.
-Cura e prevenzione
Ma attenzione: la cura dei capelli non è un rimedio da settembre in poi! Prendersene cura durante l’estate significa evitare interventi troppo aggressivi dopo le vacanze, mantenendo la chioma sana e luminosa tutto l’anno.
Lo sapevi che la cheratina è composta principalmente da amminoacidi ricchi di zolfo, come la cisteina? Proprio questi legami di zolfo creano le “maglie” che danno ai capelli forza ed elasticità. L’esposizione ai raggi UV può rompere proprio questi legami, indebolendo la fibra capillare.